giovedì 26 aprile 2012


Come regolare la pressione del piedino


La pressione è la forza che il piedino esercita sul tessuto durante la cucitura.
Essa si regola con la vite a bottone alla estremità della barra di pressione (girando la vite verso destra si aumenta la pressione, girandola a sinistra si diminuisce).
Oppure in altri tipi di macchine si registra con dei bottoni graduati, posti o sopra o direttamente sulla barra di pressione.
Con questi dispositivi è facile individuare la pressione giusta, perché portando il regolatore sui valori più alti la pressione aumenta e viceversa.
In base alla qualità del tessuto da cucire si regola opportunamente la pressione per avere uno scorrimento uniforme dei vari strati che vanno cuciti. I tessuti pesanti richiedono infatti una pressione forte e i tessuti leggeri una pressione leggera. Una pressione eccessiva determina come conseguenza che il tessuto rimane segnato dai dentini del trasportatore. Al contrario una pressione troppo lenta produce punti irregolari e i vari stratti di tessuto da cucire non rimangono appaiati.
E’ bene sempre provare la pressione su un pezzo di tessuto prima di cucire. I tessuti pelosi come (come il velluto) richiedono una pressione più leggera dei tessuti non pelosi dello stesso peso; per essi è buona regola usare una pressione leggera e cucire nel senso del filo.

Poiché un indumento di veluto è tagliato di solito con il pelo verso l’alto le cuciture s’iniziano dal fondo verso l’alto.
La pressione deve essere aumentata quando si devono incrociare altre cuciture preesistenti.
Prima di regolare la pressione abbassare sempre il piedino. Per diminuirla girare verso destra, per aumentarla verso sinistra.