sabato 29 ottobre 2011

MACCHINA PER CUCIRE - le parti che la compongono

L'impuntura a macchina è composta da una serie di punti.
Il punto è formato da due fili, il superiore o filo dell'ago e l'inferiore o filo della bobina, annodati insieme nel centro del tessuto.
Quando l'ago entra nel tessuto, il filo portato dall'ago forma un cappio che afferra il filo della bobina e si annoda a questo, l'ago poi nel risalire stringe questa annodatura formando così il punto.
Naturalmente, affinchè questa operazione avvenga nel modo più perfetto, e cioè che i punti siano tutti di uguale lunghezza, ben formati, diritti etc occorre che la macchina per cucire possegga vari meccanismi.
Dalle prime macchine ad oggi, questi meccanismi, con l'aumentata esperienza e l'evoluzione tecnica sono andati sempre più perfezionandosi fino ad arrivare alle macchine più moderne che eseguono i lavori più disparati.
Le parti principali tuttavia sono rimaste invariate in qualsiasi tipo di macchina (almeno quelle per uso familiare), e sono le seguenti:

Testa - La macchina completa senza mobile.

Braccio - Parte curva della testa contenente il meccanismo per la guida dell'ago e per l'alimentazione del filo superiore.

Piano - Parte piatta della testa sotto la quale si trova il meccanismo per il movimento del crochet e l'alimentazione del filo di sotto.

Annaspatoio - Meccanismo per il riempimento automatico della bobina.

Regolatore del punto - La parte che controlla il movimento del trasportatore e quindi la lunghezza del punto.

Sistema di tensione superiore - Regola la tensione delfilo di sopra che si svolge dal rocchetto.

Leva tendifilo - Mantiene il filo teso e fa chiudere il punto.

Barra d'ago - Barra verticale alla quale l'ago è fissato, fa muovere l'ago infilato attraverso la stoffa per formare il punto.

Barra di pressione - Barra verticale alla quale è fissato il piedino di pressione. Questa barra passa attraverso una molla a spirale, che esercita una pressione sulla barra stessa mantenendo così il tessuto contro il trasportatore mentre si esegue la cucitura.
La barra risale quando si alza la leva del piedino di pressione.

Placca frontale - Placca verticale a sinistra del braccio. Aperta, da accesso alla barra d'ago, alla barra di pressione e alla leva tendifilo.

Placca d'ago - La piastrina sul piano della macchina posta sotto l'ago e attraverso la quale passa l'ago.
Dalla placca d'ago sporge la griffa o trasportatore.

Placca scorrevole - La piastrina scorrevole posta sul piano della macchina che si apre e dà accesso alla bobina e al crochet e alle altre parti che formano il meccanismo inferiore.

Trasportatore - La parte dentata che sporge dalla placca d'ago e sposta il tessuto quando si è formato il punto. Il movimento del trasportatore è regolato dal regolatore del punto, per dare a questo la lunghezza necessaria.

Bobina - Dove si avvolge il filo per fornire il filo di sotto.

Scatola bobina - Il contenitore nel quale la bobina è posta e attraverso la quale passa il filo che forma il punto.

Crochet - Il meccanismo che permette che il filo di sotto si annodi con il filo di sopra e si formi il punto.

Tensione inferiore - La molla sul crochet o sulla bobina, secondo i tipi di macchina, che regola il flusso del filo dalla bobina.