mercoledì 6 aprile 2011

La Macchina per Cucire

L'ago
Gli aghi delle macchine per cucire non sono tutti eguali, ma differiscono per la lunghezza, per la misura della punta e della cruna, oltre che per la forma e la qualità del metallo.
In generale gli aghi hanno la testa (cioè la estremità più grossa) arrotondata da un lato e schiacciata dall'altro.
La lama dell'ago (cioè la lunga parte intermedia) da una parte è scanalata, mentre è arrotondata dall'altra.
La scanalatura serve per proteggere il filo durante l'azione di cucitura ed è sempre da questa parte che l'ago va infilato: in alcune macchine l'infilatura avviene dal davanti all'indietro in altre da sinistra a destra, in altre ancora da destra a sinistra.
Quando si deve provvedere all'infilatura di una macchina che non si conosce bisogna quindi osservare bene da che parte si trova la scanalatura dell'ago per essere sicuri di non sbagliare; inoltre un guidafilo è sempre posto sopra all'ago dalla parte da cui l'ago stesso va infilato.
L'ago è trattenuto all'altezza giusta dal morsetto; è quindi importante introdurre l'ago nel morsetto fino al punto più alto possibile prima di fermare la vite. Se l'ago non è situato all'altezza giusta la macchina salterà i punti. Inoltre, se l'ago è storto, è impossibile ottenere impunture diritte.
Un ago troppo sottile rispetto al filo con cui si cuce fa sfilacciare il filo; un ago spuntanto rovina la stoffa tirando i fili del tessuto. E' buona regola, quando la cucitura a macchina non risulta perfetta, controllare subito l'ago e magari sostituirlo: pertanto, è necessario avere sempre una piccola scorta di aghi di varie misure.